Manuale di storia costituzionale europea dell’Ottocento

Foto: Werner Daum

Progetto

Su questo sito si informa del progetto di un manuale e di una edizione fonti per la storia costituzionale europea dell'Ottocento in prospettiva comparativa.Il „Manuale di storia costituzionale europea dell’Ottocento“ mira, insieme con l’annesso CD-ROM “Fonti per la storia costituzionale europea dell’Ottocento“, in modo sistematico e comparativo all’edizione e all’analisi dei testi costituzionali più importanti emanati nei vari paesi europei durante il cosiddetto “lungo Ottocento” (1780-1920). Il progetto si caratterizza per la combinazione di svariati soluzioni metodologici e di diversi livelli descrittivi.

Questo progetto comprende anche una collana successiva dedicata alla storia costituzionale europea del Novecento.


Contatto

Dr. Werner Daum

Telefono: +49 721 93380-990
E-Mail: werner.daum
Homepage (collegamento esterno)

Dr. phil., nato nel 1961, storico, lavorò 2006-2012 presso l'Istituto storico della FernUniversität di Hagen, dall'autunno 2012 direttore del Centro regionale di Karlsruhe (FernUniversität di Hagen), collabora come libero professionista con varie istituzioni accademiche in Germania e Italia, pubblicazioni nel campo di storia costituzionale europea del lungo Ottocento, con particolare riguardo per la storia costituzionale italiana, nonché di storia dei media e della sfera pubblica nell'Italia del primo Ottocento.


Concezione

  • Il „Manuale di storia costituzionale europea dell’Ottocento“ mira, insieme con l’annesso CD-ROM “Fonti per la storia costituzionale europea dell’Ottocento“, in modo sistematico e comparativo all’edizione e all’analisi dei testi costituzionali più importanti emanati nei vari paesi europei durante il cosiddetto “lungo Ottocento” (1780-1920). Il progetto si caratterizza per la combinazione di svariati soluzioni metodologici e di diversi livelli descrittivi. Tale impostazione serve al rafforzamento della prospettiva transnazionale ed all’applicazione di un concetto di costituzione empirico. Alla realizzazione del manuale si collega l’aspettativa di poter affiancare alla solita interpretazione dell’Ottocento come epoca di frammentazione nazionale, la scoperta di linee di collegamento europee che invece esistevano contemporaneamente e parallelamente al di là delle singole entità nazionali. Con questa impostazione si intende riallacciarsi ad un contesto di ricerca fondato particolarmente da Otto Hintze con il suo concetto di una “storia costituzionale comparativa universale” (“Allgemeine vergleichende Verfassungsgeschichte”).

    Il progetto di manuale e di edizione unisce documentazione e analisi, e garantisce attraverso la sua impostazione e strutturazione la comparabilità complessiva dello sviluppo costituzionale in Europa (incluso l’Impero ottomano). Inoltre, il progetto ha come punto di riferimento un concetto di costituzione ampliato e empirico, includendo nell’analisi dello sviluppo politico-statale sia la considerazione delle strutture sociali e della cultura politica, sia il raffronto fra norma e realtà costituzionali.

  • La competenza per il progetto complessivo delle due collane è di

    Lo staff di collaboratori comprende, da volume a volume, circa 30-40 studiosi provenienti da diversi paesi europei e impegnati in vari campi di ricerca.

  • Il progetto può contare sul sostegno del Archiv der Sozialen Demokratie der Friedrich-Ebert-Stiftung, Bonn, nonché della casa editrice J.H.W. Dietz Nachf., Bonn, presso la quale si realizza la pubblicazione del manuale e della CD-ROM.

  • Il progetto si riferisce ad un concetto di costituzione ampliato, che tende all’integrazione della storia delle strutture sociali e dell’evoluzione politico-statale, consentendo anche il raffronto tra norma costituzionale e realtà costituzionale. Quindi, non si parte da un concetto di costituzione normativo come viene usato dalla terminologia giuridica odierna, ma si prendono in considerazione le condizioni giuridico-politiche del potere statale in generale. Questo concetto di costituzione completo è vincolante e - in base a criteri prestabiliti – è stato anche reso operazionale per tutti i collaboratori. In questo modo il concetto ideato si adatta non solo all’analisi di costituzioni singole oppure alla periodizzazione e all’interpretazione delle vicende costituzionali nazionali; ma dirige – soddisfacendo le pretese più recenti della ricerca – uno sguardo comparativo sull’intera storia costituzionale europea, rendendo visibili anche processi di transfert fra i singoli paesi.

  • Il manuale e l’edizione CD-ROM si articolano in una suddivisione tematica che analizza la costituzionalità politica dei singoli paesi europei in base a 12 campi costituzionali:

    • Capitolo 1: Descrizione generale del paese
    • Capitolo 2: Struttura costituzionale del livello statale centrale
    • Capitolo 3: Diritto elettorale
    • Capitolo 4: Diritti fondamentali
    • Capitolo 5: Amministrazione civile
    • Capitolo 6: Amministrazione della giustizia
    • Capitolo 7: Corpi militari
    • Capitolo 8: Cultura politico-costituzionale
    • Capitolo 9: Chiesa
    • Capitolo 10: Istruzione pubblica
    • Capitolo 11: Finanze
    • Capitolo 12: Legislazione economica e sociale / Assistenza pubblica
  • Il progetto intero è suddiviso cronologicamente in quattro periodi che corrispondono a quattro volumi da manuale à ca. 1.000 pagine ciascuno:

    • Volume 1: Intorno al 1800
    • Volume 2: 1815-1847
    • Volume 3: 1848-1870
    • Volume 4: 1870-1914

    La suddivisione cronologica secondo i periodi della storia costituzionale europea offre il vantaggio di un diretto approccio comparativo all’interno dei singoli periodi. Ogni volume può essere usato singolarmente, l’intera collana fornisce una visione d’insieme del costituzionalismo europeo nell’Ottocento.

    Ogni volume del manuale è accompagnato da una edizione su CD-ROM contenente tutte le costituzioni del periodo rispettivo e anche altri testi di rilevanza costituzionale (per ogni edizione circa 1.000 fonti). Queste fonti vanno pubblicate nella lingua originale e in parte integrate con la traduzione tedesca. Per la maggior parte si tratta di testi che finora sono stati reperibili solo in edizioni o collezioni antiche e/o esaurite.

    L’edizione CD-ROM permette il richiamo e l’analisi comparata delle fonti intere o di singoli passi dei testi attraverso un motore di ricerca offrendo sia la ricerca full-text sia l'analisi secondo un catalogo di soggetti (134 voci).


Programma del progetto

Manuale di storia costituzionale europea dell'800 (opera stampata)

  • Volume 1:
    Intorno al 1800 | volume pubblicato nel 2006
  • Volume 2:
    1815-1847 | volume pubblicato nel 2012
  • Volume 3:
    1848-1870 | volume pubblicato nel 2020
  • Volume 4:
    1870-1914 | presumibile data di pubblicazione: 2023

Fonti per la storia costituzionale europea dell'800 (edizione CD-ROM)

  • Parte 1:
    Intorno al 1800 | edizione pubblicata nel 2004
  • Parte 2:
    1815-1847 | edizione pubblicata nel 2010
  • Parte 3:
    1848-1870 | edizione pubblicata nel 2015
  • Parte 4:
    1870-1914 | presumibile data di pubblicazione: 2025/26

Curatori

  • Nato nel 1948, Prof. Dr. phil., 1989–2014 cattedratico di Storia moderna (tedesca e europea) presso la FernUniversität di Hagen, 2003–2017 direttore dell'Istituto per le scienze costituzionali europee (IEV) presso la stessa Università, pubblicazioni nel campo di storia europea e in particolare di storia tedesca dal XVIII al XX secolo.

  • Nato nel 1961, Dr. phil., Coordinatore del progetto, 2006-2012 ricercatore-collaboratore del Dipartimento di Storia moderna (tedesca e europea) presso la FernUniversität di Hagen, dall'autunno 2012 direttore del Centro regionale di Karlsruhe della stessa Università, collabora come libero professionista con varie istituzioni accademiche in Germania e Italia, pubblicazioni nel campo di storia costituzionale europea del lungo Ottocento, con particolare riguardo per la storia costituzionale italiana, nonché nei campi di storia contemporanea d'Italia (Risorgimento), di storia dei media e della sfera pubblica nell'Italia del primo Ottocento.

    Tel.: +49 721 93380-990
    Fax: +49 721 93380-996
    E-Mail: werner.daum

  • Nato nel 1965, Dr. phil., prima Juniorprofessor di Storia moderna e contemporanea e la sua didattica presso l'Istituto storico dell'Universität Koblenz-Landau, borsista della Gerda Henkel Stiftung presso il Dipartimento per la Storia europea del Novecento alla Humboldt Universität di Berlino, pubblicazioni nei campi di Storia politica e costituzionale europea dell'Ottocento, in particolare quella francese e tedesca, nonché di Storia culturale e di Storia della scienza del Novecento.

  • Nato nel 1958, Dr. phil., Apl. Prof., Direttore amministratore dell'Istituto di storia e biografia presso la FernUniversität in Hagen, ricercatore-collaboratore del Dipartimento di storia moderna (tedesca e europea) presso la stessa Università, membro del comitato direttivo dell'Istituto di scienze costituzionali europee di Hagen, pubblicazioni nei campi di Storia della dopoguerra tedesca e di Storia costituzionale europea dell'Ottocento, in particolare quella tedesca e austriaca.

Collaboratori

  • Argomento Manuale Edizione CD
    1.1 Relazioni/trattati internazionali Werner Daum, Berlin Peter Brandt, Hagen
    Otfried Czaika, Linköping
    Werner Daum, Berlin
    Jörg-Peter Findeisen, Trier
    Martin Kirsch, Landau
    Arkadij Jurjevic Minakov, Voronez
    Kurt Münger, Bern
    Paul van Peteghem, Nijmegen
    Elfriede Rembold, Berlin
    Arthur Schlegelmilch, Hagen
    Dietmar Wulff, Voronez
    1.2 Pensiero costituzionale europeo Pierangelo Schiera, Trento
    2. Gran Bretagna Gottfried Niedhart, Mannheim Elfriede Rembold, Berlin Gottfried Niedhart, Mannheim
    3. Francia Martin Kirsch, Landau
    Werner Daum, Berlin
    Wolfgang Kruse, Hagen
    Armin Owzar, Münster
    Rüdiger Schmidt, Münster
    Martin Kirsch, Landau
    4. Italia Werner Daum, Berlin
    5. Paesi Bassi Michael Erbe, Mannheim
    Paul van Pethegem, Nijmegen
    Paul van Pethegem, Nijmegen
    6. Svizzera Christoph Guggenbühl, Zürich
    7. Polonia Boris Pleitner, Oldenburg
    Eva Tenzer, Oldenburg
    Blazej Bialkowski, Berlin
    Martin Kirsch, Landau
    8. Spagna Walther L. Bernecker, Nürnberg
    Sören Brinkmann, Nürnberg
    9. Germania e Impero asburgico
    9.1 "Reich" antico e Confederazione Renana Edgar Liebmann, Hagen
    9.2 Stati da modello napoleonici in Germania Rüdiger Ham, Marburg
    Mario Kandil, Linnich
    Martin Kirsch, Landau
    9.3 Stati della Germania meridionale Axel Kellmann, Köln
    Patricia Drewes, Oerlinghausen
    Michael Stoyke, Berlin
    9.4 Prussia Peter Brandt, Hagen
    Kurt Münger, Bern
    Kurt Münger, Bern
    9.5 Austria Arthur Schlegelmilch, Hagen
    9.6 Ungheria Gábor Paikossy, Budapest
    10. Svezia Otfried Czaika, Linköping
    Jörg-Peter Findeisen, Trier
    11. Danimarca Otfried Czaika, Linköping
    Inger Dübeck, Kopenhagen
    Katharina Woellert, Hamburg
    Inger Dübeck, Kopenhagen
    Katharina Woellert, Hamburg
    12. Norvegia Peter Brandt, Hagen
    Otfried Czaika, Linköping
    Peter Brandt, Hagen
    Katharina Woellert, Hamburg
    13. Russia Michail Dmitrievič Karpačev, Voronez Arkadij Jurjevic Minakov, Voronez
    Dietmar Wulff, Voronez
    14. Impero Ottomano Gülnihal Bozkurt, Ankara
    15. Principati Rumeni Bogdan Murgescu, Bukarest
    Dietmar Müller, Leipzig
    Dietmar Müller, Leipzig
    16. Portogallo António Manuel Hespanha, Lissabon António Manuel Hespanha, Lissabon
    André Ventura, Lissabon
  • Argomento Manuale Edizione CD
     
    1.1 Relazioni/trattati internazionali Bardo Fassbender, München Bardo Fassbender, München
    Werner Daum, Hagen
    1.2 Pensiero costituzionale europeo Pierangelo Schiera, Trento
    2. Gran Bretagna Hans-Christof Kraus
    3. Francia Martin Kirsch, Landau Daniela Kneißl, Paris
    4. Italia
    4.1 I regni di Sardegna e delle Due Sicilie Werner Daum, Hagen
    4.2 I principati dell'Italia centrale e lo Stato della Chiesa Francesca Sofia, Bologna
    5. Paesi Bassi Jeroen van Zanten, Amsterdam Johannes Koll, Wien Stefaan Marteel, Florenz Jeroen van Zanten, Amsterdam
    6. Belgio Johannes Koll, Wien Johannes Koll, Wien Stefaan Marteel, Florenz
    7. Lussemburgo Norbert Franz, Trier
    8. Svizzera Ulrich Zelger, Zürich
    9. Polonia Martina Thomsen, Leipzig
    10. Spagna Walther L. Bernecker, Nürnberg Jens Späth, München Brenda Escobar, München Jens Späth, München
    11. Germania e Impero asburgico
    11.1 Confederazione Germanica Edgar Liebmann, Wuppertal
    11.2 Stati tedeschi della prima costituzionalizzazione Hartwig Brandt, Marburg
    11.3 Stati tedeschi della seconda costituzionalizzazione Ewald Grothe, Wuppertal
    11.4 Stati tedeschi tra costituzione premoderna e moderna Axel Kellmann, Köln
    11.5 Prussia Monika Wienfort, Berlin
    11.6 Austria Markus Prutsch, Florenz Arthur Schlegelmilch, Hagen
    11.7 Ungheria András Gergely, Budapest
    11.8 Liechtenstein Herbert Wille, Bendern Paul Vogt, Vaduz Herbert Wille, Bendern
    12. Svezia Otfried Czaika, Stockholm
    13. Danimarca Jens E. Olesen, Greifswald
    14. Norvegia Peter Brandt, Hagen Peter Brandt, Hagen Miriam Horn, Hagen Peer Krumrey, Berlin
    15. Russia Dietmar Wulff, Bielefeld-Voronez Michail Dmitrievič Karpačev, Voronez Dietmar Wulff, Bielefeld-Voronez Dmitry Razumov, Berlin
    16. Finlandia Frank Nesemann, Leipzig
    17. Impero Ottomano Tobias Heinzelmann, Zürich Tobias Heinzelmann, Zürich Veysel Şimşek, Hamilton
    18. Principati Rumeni Dietmar Müller, Leipzig Bogdan Murgescu, Bukarest Ioan Stanomir, Bukarest
    19. Serbia Holm Sundhaussen, Berlin Nenad Stefanov, Berlin
    20. Grecia Ioannis Zelepos, Wien Michael Tsapogas, Athen
    21. Portogallo António Manuel Hespanha, Lissabon
  • Argomento Manuale Edizione CD
    1 Pensiero costituzionale europeo Pierangelo Schiera, Trento
    2. Gran Bretagna Deltev Mares, Darmstadt
    Jörg Neuheiser, Tübingen
    3. Francia Axel Dröber, Freiburg
    Benjamin Marquart, Freiburg
    Fabian Rausch, Freiburg
    Martin Kirsch, Berlin
    4. Italia Maria Pia Casalena, Bologna
    Francesca Sofia, Bologna
    5. Paesi Bassi Remieg Aerts, Nijmegen
    6. Belgio Stefaan Marteel, Brüssel
    7. Lussemburgo Norbert Franz, Trier
    8. Svizzera Marco Jorio, Rüfenacht Ulrich Zelger, St. Gallen
    9. Polonia Martina Thomsen, Kiel
    10. Spagna Walther L. Bernecker, Nürnberg
    Alexandre Froidevaux, Berlin
    Alexandre Froidevaux, Berlin
    11. Germania e Impero asburgico
    11.1 Livello sopraregionale
    11.1.1 Deutsches Reich 1848/49 Thomas Stockinger, Wien Klaus Seidl, München
    11.1.2 Confederazione Germanica Jürgen Müller, Frankfurt a.M.
    11.1.3 Confederazione della Germania del Nord Christian Jansen, Trier
    11.2 Stati tedeschi di dimensione media Jonas Flöter, Leipzig
    11.3 Stati tedeschi di dimensione piccola Stefan Gerber, Jena Miriam Horn, Hagen
    11.4 Prussia Anna G. Manca, Trento
    11.5 Austria Markus Prutsch, Brüssel
    11.6 Ungheria András Cieger, Budapest
    András Gergely, Budapest
    11.7 Liechtenstein Herbert Wille, Bendern
    12. Svezia Per Nilsén, Lund Otfried Czaika, Oslo
    Christian Häthén, Lund
    13. Danimarca Elisabeth Haug, Kiel
    Jens E. Olesen, Greifswald
    Jes Fabricius Møller, Kopenhagen
    14. Norvegia Peter Brandt, Hagen
    15. Russia Dietmar Wulff, St. Petersburg
    16. Finlandia Robert Schweitzer, Lübeck
    Frank Nesemann, Speyer
    17. Impero Ottomano Ozan Erözden, Istanbul
    Mehmet Hacisalihoglu, Istanbul
    18. Principati Rumeni Dietmar Müller, Leipzig
    Bogdan Murgescu, Bukarest
    19. Serbia Nenad Stefanov, Berlin
    20. Grecia Ioannis Zelepos, München
    21. Portogallo António Manuel Hespanha, Lissabon
  • Argomento Manuale e edizione  
    1 Pensiero costituzionale europeo Tristan Barczak, Passau
    Ulrike Müßig, Passau
    2. Gran Bretagna Stefan Schieren, Eichstätt
    3. Francia Fabian Rausch, Bonn
    Axel Dröber, Paris
    Benjamin Marquart, Freiburg
     
    4. Italia Francesco Bonini, Roma
    5. Paesi Bassi Remieg Aerts, Amsterdam
    Emese von Bóné, Rotterdam
    Nick Efthymiou, Rotterdam
    6. Belgio Frederik Dhondt, Brüssel
    7. Lussemburgo Michel Pauly, Luxembourg
    Thomas Kolnberger, Luxembourg
    Norbert Franz, Wiesbaden
    8. Svizzera Andreas Kley, Zürich
    Thomas Zaugg, Zürich
     
    9. Polonia Jens Boysen, Warschau
    10. Spagna Walther L. Bernecker, Erlangen-Nürnberg  
    11. Germania Eckart Conze, Marburg  
    12. Impero absburgico  
    12.1 Austria Markus J. Prutsch, Brüssel
    12.2 Ungheria András Cieger, Budapest
    13. Liechtenstein Cyrus Beck, Gamprin-Bendern
    14. Svezia Martin Sunnqvist, Lund
    Julia Björverud, Lund
     
    15. Danimarca e Islanda Jens Lei Wendel-Hansen, Aarhus  
    16. Norvegia Peter Brandt, Hagen
    17. Russia Vitalij Fastovskij, Gießen
    18. Finlandia Lars Björne, Turku
    19. Impero Ottomano Erdal Kaynar, Strasbourg
    20. Romania Dietmar Müller, Leipzig
    21. Serbia Nenad Stefanov, Berlin
    22. Bulgaria Markus Wien, Blagoevgrad
    23. Montenegro Herbert Küpper, München
    Tomislav Pintarić, München
    Anna Stupavský, Regensburg
    20. Grecia Ioannis Zelepos, München-Bochum
    21. Portogallo Susana Antas Videira, Lissabon
    Pedro Barbas Homem, Lissabon
    Pedro Caridade de Freitas, Lissabon

Pubblicazioni

I risultati del progetti sono pubblicati in due parti: l'edizione su cd-rom, e il manuale stampato. Una parte si basa sull'altra, e tutt'e due le parti provvedono la ricerca futura di un approccio comparatistico alla storia costituzionale europea dell'Ottocento.

Parte 1 (CD-ROM)

[mehr erfahren]

Peter Brandt / Martin Kirsch / Arthur Schlegelmilch (a cura di):
Quellen zur europäischen Verfassungsgeschichte im 19. Jahrhundert. Institutionen und Rechtspraxis im gesellschaftlichen Wandel,
Parte 1: Um 1800, Bonn 2004 (CD-ROM):

Manuale 1

[mehr erfahren]

Peter Brandt / Martin Kirsch / Arthur Schlegelmilch (a cura di), con collaborazione di Werner Daum:
Handbuch der europäischen Verfassungsgeschichte im 19. Jahrhundert. Institutionen und Rechtspraxis im gesellschaftlichen Wandel, Volume 1: Um 1800, Bonn 2006:

Parte 2 (CD-ROM)

[mehr erfahren]

Peter Brandt / Werner Daum / Martin Kirsch / Arthur Schlegelmilch (a cura di):
Quellen zur europäischen Verfassungsgeschichte im 19. Jahrhundert. Institutionen und Rechtspraxis im gesellschaftlichen Wandel,
Parte 2: 1815-1847, Bonn 2010 (CD-ROM):

Appena pubblicato !

Manuale Volume 2

[mehr erfahren]

Werner Daum (a cura di, con collaborazione di Peter Brandt, Martin Kirsch e Arthur Schlegelmilch):
Handbuch der europäischen Verfassungsgeschichte im 19. Jahrhundert. Institutionen und Rechtspraxis im gesellschaftlichen Wandel, Volume 2: 1815-1847, Bonn 2012:

Parte 3 (CD-ROM)

[mehr erfahren]

Peter Brandt / Werner Daum / Martin Kirsch / Arthur Schlegelmilch (a cura di):
Quellen zur europäischen Verfassungsgeschichte im 19. Jahrhundert. Institutionen und Rechtspraxis im gesellschaftlichen Wandel,
Parte 3: 1848-1870, a cura di W. Daum, Bonn 2015 (CD-ROM):


Recensioni >

Werner Daum | 08.04.2024